info@bisalus.it

Per contatti

+39 02.72.02.29.32

Tel / Fax

 Le coperture Long Term Care

Le coperture Long Term Care

  1. Home
  2. /
  3. News
  4. /
  5. Le coperture Long Term...

Nell’ampio  termine di “welfare” vengono ricompresi servizi, beni, prodotti quanto mai differenziati: si passa dal quadro previdenziale al tema della sanità integrativa, dal sostegno alla famiglia ai buoni spesa ed ai buoni benzina.

Questo quadro così variegato ha forse un po’ distratto dall’elemento essenziale riferibile al “welfare” che a nostro modesto avviso dovrebbe consentire di avere le migliori condizioni di vita possibili.

Ed è fuori di discussione che tra gli aspetti centrali che riguardano queste condizioni si ponga il tema della perdita dell’autosufficienza.

Da sempre Cassa BiSALUS ha dedicato particolare attenzione a questa problematica, proponendo alle Aziende Associate ed ai propri Assistiti soluzioni dedicate.

Nel ribadire la nostra ferma intenzione di dare il massimo risalto al tema, è interessante notare che nell’ultima relazione annuale, l’Authority Assicurativa IVASS ha riservato una interessante ricerca sui dati delle coperture assicurative long term care.

Partendo dal presupposto che l’Italia è tra i paesi con maggior tasso di invecchiamento, il fenomeno si ripercuote inevitabilmente sui bisogni di cura, in notevole crescita nonostante l’aumento del numero di anni vissuti senza limitazioni nelle attività della vita quotidiana dopo i 65 anni. Dalla rilevazione ISTAT sulla disabilità nel 2018 emerge che i soggetti disabili oltre 65 anni sono complessivamente circa 3,1 milioni (1,3 milioni uomini e 1,8 milioni donne) su un totale di 13,4 milioni di disabili, mentre gli ultrasessantacinquenni con grave disabilità sono 1,97 milioni, ripartiti tra 681 mila uomini e 1.286 mila donne.

La Ragioneria Generale dello Stato valuta da molti anni l’onere Long term care a carico dello Stato, distinguendo tre voci: componente sanitaria; spesa per indennità di accompagnamento; spesa per altre prestazioni. L’onere complessivo risulta pari all’1,75% del PIL 2020 (31,3 miliardi di euro), di cui il 72,8% della spesa erogata a soggetti con più di 65 anni. Da proiezioni della Ragioneria, il rapporto tra spesa pubblica per LTC e PIL potrebbe raggiungere nel 2070 il 2,8%.

Purtroppo la diffusione delle coperture assicurative Long term care è al momento limitata, pari allo 0,14% (140 milioni di euro al 2019) per il ramo IV sul totale della produzione vita, al quale vanno aggiunte le coperture del ramo malattia che erogano dei risarcimenti al verificarsi dell’evento di non autosufficienza di cui al momento non si ha esatta contezza.

Appare dunque evidente che gli Enti di Assistenza Sanitaria debbano dedicare le più ampie risorse per rafforzare le prestazioni in questo ambito.

Cassa BiSALUS ha predisposto ed è in grado di erogare servizi sia temporanei e legati alla permanenza in Azienda, sia a vita intera: potrete avere tutte le Informazioni del caso interpellando il nostro Ufficio dedicato allo Sviluppo.